Nel post “ogni cosa a suo tempo” abbiamo introdotto l’argomento del DISEGNO. Un bambino dovrebbe iniziare a “scarabocchiare” sin da quando è in grado di tenere in mano un pennarello (solitamente già a un anno e mezzo) e dovrebbe continuare a dedicare almeno un ora di disegno al giorno fino ai 14 anni.
A 3 anni, una volta raggiunto lo “SVILUPPO CORPOREO” inizierà a disegnare.. gli elementi che ci sono nel rapporto: gli occhi nel cerchio, altri disegneranno la bocca se hanno la mamma che parla molto, ecc.. Il bambino a 3 anni sente di essere “completo” (cerchio) e di avere il controllo di sè (gambe, braccia, occhi, bocca ecc…), quindi inizierà a disegnare le braccia che sono l’elemento in cui metterà la capacità di relazionarsi con gli altri.
Postato in Esperienze
Ogni ritardo comporta un RITARDO – Ogni sviluppo comporta uno SVILUPPO.
Da zero a tre anni il bambino è TUTTO CORPO, ed è in questo lasso di tempo che è il momento di introdurre gli insegnamenti della fase dello sviluppo, come la pulizia, l’alimentazione, il vestimento, insomma tutto ciò che porta un essere umano verso un principio di autonomia. Al bambino però piace giocare, (fase anale) per questo tutto ciò che deve imparare (lavarsi, vestirsi, mangiare da solo, lavare i denti ecc…) deve essergli proposto sotto forma di gioco.
I genitori devono essere molto pazienti…
Postato in Bambini 0-3 anni
Abbiamo detto che il bambino da zero a tre anni sviluppa il s
uo corpo e a 3 anni sa di essere maschio o femmina, ed è completo nel suo sviluppo cororeo.
In questa fase si verifica anche uno sviluppo di INTEGRAZIONE MENTALE, cioè il bambino comincia ad avere la percezione del proprio corpo, quindi integra il suo sguardo, sa che può vedere, sa che può masticare, ha la percezione del suo apparato digestivo boccale/orale, poi a circa un’anno e mezzo integra nella mente la conoscenza del suo apparato urinario.
Il bambino impiega circa 1 anno ad integrare la sua consapevolezza
Postato in Bambini 0-3 anni
Un bambino appena nato è una TOTALITA’ POSSIBILE. Ci può essere e ci deve essere un ambiente facilitante che aiuti il bambino a sviluppare le sue potenzialità. I bambini da zero a tre anni non hanno ancora una loro identità, loro sono ciò che la loro mamma descrive: “comè capriccioso, com’è dormiglione, com’è monello il mio bambino…”
Postato in Bambini 0-3 anni