Le cose da non fare
Il momento della buona notte va accompagnato con un rituale sereno.
I rituali sono caratterizzati dalla regolarità e dalla ripetitività. Se a un certo punto qualcosa comincia a non funzionare più come prima, li si può rielaborare o riempire con contenuti differenti.
I bambini hanno bisogno di un peluche, del pupazzo preferito o di un oggetto che tenga loro compagnia, in questo modo imparano a superare da soli i problemi che sorgono prima di andare a letto. Perciò i rituali che il bambino stesso stabilisce sono di grande aiuto.
- E’ importante non fare mai paragoni con altri bambini, per es.: “nessuno dei tuoi amichetti fa così, il ciuccio fa male ai dentini, ecc…”: a vostro figlio queste motivazioni non interessano.
- Se piange durante la notte, non accorrete al primo strillo, aspettate un paio di minuti, aiutatelo a sopportare la frustrazione e dategli modo di imparare ad autoconsolarsi.
- Difendete i vostri spazi: anche se costa fatica, se nel cuore della notte vi raggiunge nel lettone, prendetelo e riportatelo nel suo lettino, questo lo scoraggerà.
- Non perdete mai la calma anche se siete molto stanchi. Il nervosismo è controproducente: fermezza e pazienza lo aiuteranno a lungo andare ad abbandonare le proprie abitudini
GD Star Rating
loading...
loading...
(Letto 926 volte)