Quello del bagnetto è un esperienza speciale, di grande comuni
one con la figura materna, per questo è bene farlo in un momento in cui fa bene a tutti e 2, ma soprattutto al bambino; va fatto tutti i giorni e ogni giorno si dovrà scegliere l’ora giusta che potrà essere mattino, pomeriggio o sera, e dovrà comunque essere un momento in cui il bambino è tranquillo, mai quando è nervoso, o ha mal di pancia, o è stanco e agitato:
Postato in Aspetti igienico sanitari
Quando si accudisce il bambino di qualcun’altro, nel caso di una ta
ta per esempio, sarebbe sempre opportuno utilizzare un guanto quando si lava il sederino del bebè. Se la famiglia preferisce di no, si può evitare ma è bene lavarsi le mani sia prima che dopo la pulizia del sederino.
I bambini piccoli non vanno lavati nel bidet, meglio utilizzare il lavandino tenendolo sostenuto con un braccio, sul quale appoggerà sia la testa che una delle due spalle,..
Postato in Aspetti igienico sanitari
Quando un bambino non sta bene, i primi segnali che ci avverto
no di un suo malessere fisico, che altrimenti non sarebbe in grado di esprimere a parole, sono sostanzialmente l’interruzione o comunque la svogliatezza nell’espletamento delle attività quotidiane. Mi spiego meglio: quando un bambino smette di giocare, smette di mangiare, dorme male o poco, forse è il caso di interrogarsi sul suo stato di salute e, come prima cosa, misurare la temperatura corporea.
Il modo migliore per farlo….
Postato in Aspetti igienico sanitari